L’ antico borgo di Antignano

Anche quest’ anno presso L’ antico borgo di Antignano si è’ conclusa la manifestazione che tramanda la tradizione il senso di appartenenza al territorio L’ esaltazione dei valori Cristiani . Infatti dal 1700 ad oggi si tiene una processione religiosa che in sintesi è così descritta : La processione è partita alle ore 8.00 dalla sede dell’Arciconfraternita in piazzetta Belvedere per raggiungere, attraverso via Annella di Massimo, il borgo di Antignano. Da lì, percorrendo via Luca Giordano e via Scarlatti, si è arrivati in piazza Vanvitelli per poi fare ritorno in sede. Il momento più importante del rito si è svolto a largo Antignano, dove avviene l’incontro tra la “Madonna e Gesù Risorto”.
L’antico rito prevede che sia il Crocifisso ad uscire per primo, la mattina di Pasqua, dall’Arciconfraternita. Dopo un lungo giro per le strade del Vomero la statua viene portata presso la chiesa di Santa Maria del Soccorso all’Arenella. Intorno alle 11 poi, da piazzetta Belvedere, seguono in processione la Madonna, Santa Maria Maddalena e San Giovanni Evangelista che si sono dirette in Largo Antignano. A Gesù, che nel frattempo è arrivato in Via Arenella, sono andate incontro Maria Maddalena e San Giovanni Evangelista che sono ritornati poi ad Antignano per comunicare – così come raccontano i Vangeli – alla Madonna la bella notizia della resurrezione.

Check Also

Interrogazione Formale Comune di Napoli

Armando Manzo, Presidente del Circolo Territoriale Vomero di Fratelli d’Italia, e Vincenzo Morra, storico Consigliere …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivici