ALLERTA METEO E RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI: IL CASO FORTUITO NON ESISTE.

Fratelli d’Italia – Circolo Arenella/Vomero
ALLERTA METEO E RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI: IL CASO FORTUITO NON ESISTE.
Il Comune si rende responsabile di eventuali danni, non pulendo le grate sulle strade,otturate da rifiuti e terra.
Tali danni siano stati determinati dall’insufficienza del sistema di deflusso delle acque meteoriche della strada. e’ quanto dichiara – Armando Manzo – dirigente territoriale di F.d.I. che aggiunge: La mia generazione andava a scuola con la pioggia, con il vento e anche con una leggera scossa di terremoto. Oggi le cose sono cambiate e molto.
La differenza è fatta dalla meteorologia: ad un aumento delle conoscenze corrisponde una diminuzione delle scelte. O, almeno, così sembra. Senz’altro è stato finora così per i sindaci che, posti dinanzi al bollettino della Protezione civile, hanno scelto di chiudere le scuole nove volte su dieci per evitare che ai danni materiali si aggiungessero anche i danni penali di eventuali loro responsabilità. Però, così facendo ad ogni “allerta meteo” corrispondono impreviste vacanze scolastiche per le quali non si è mai avvertito il bisogno di sollevare un problema di responsabilità.
Ora, con il rinnovo dell’amministrazione comunale di Napoli, sembra che la musica o, meglio, il vento stia peggiorando: mentre Luigi de Magistris con l’allerta arancione chiudeva le scuole, Gaetano Manfredi con lo stesso colore ha deciso di chiudere tutto (cimiteri, scuole, etc…,addirittura si invitano i cittadini ad non uscire da casa (ZIC!)
Vorrei ricordare al Sindaco Manfredi che un’amministrazione municipale è fatta per assumersi responsabilità e non per evitarle.
La vera conseguenza di una superficiale interpretazione della meteorologia non riguarda, infatti, né le scelte obbligate dei sindaci, né le loro eventuali responsabilità.
L’equazione o la deduzione “piove, dunque, scuole chiuse” è quanto di più anti-educativo ci possa essere. Si lascia intendere che alla prima difficoltà non c’è altro da fare che sospendere la vita civile di tutti i giorni e stare a casa. Ma la vita, piaccia o no, non si lascia sospendere e prima o poi – più prima che poi – presenta puntualmente il conto. Ad ogni azione o cura o dovere al quale veniamo meno in omaggio a cause di forza maggiore – “allarme meteo” – o in osservanza alla logica dell’emergenza corrisponderanno una perdita delle nostre libere scelte e un regresso della vita sociale. In fondo, la qualità delle strade, il dissesto idrogeologico, l’affidabilità degli edifici da cosa dipende: da noi o dal maltempo? – conclude Manzo – abbiamo bisogno di una grande azione di prevenzione. Di interventi strutturali per rendere sicure le città e non abbandonarle in mano alla fortuna. Piuttosto che affidarci alla fortuna per poi prendercela con la sfortuna, chiediamoci se ci siamo assunti le nostre responsabilità nel cinquanta per cento di nostra competenza….
#arturosteniovuono#massimovuono#sergiorastrelli#circoloterritoriale#ciromanzo#micheleschiano#sindaco

Check Also

Interrogazione Formale Comune di Napoli

Armando Manzo, Presidente del Circolo Territoriale Vomero di Fratelli d’Italia, e Vincenzo Morra, storico Consigliere …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivici